Luglio 25/09/2025
Workshop intensivo di 2 giornate, 15 partecipanti, preiscrizioni aperte a tutti.
TeatroDanza Natura
TeatroDanza Natura
L’ Architettura del Movimento è un viaggio di espansione del corpo lungo la linea dell’orizzonte, il confine delle case, il bordo dei marciapiedi, la vetrina di un negozio, il bancone del fruttivendolo, la circonferenza della piazza, il lastricato delle strade del centro storico. Un percorso aperto a tutti coloro che intendono esplorare il movimento del corpo nello spazio esterno, in relazione con l’architettura del paesaggio.
Un’esperienza di fusione con lo spazio urbano che trasforma luoghi quotidiani e noti rivelandone tutta la poesia, che il corpo può accogliere solo quando è disponibile ad aprirsi alle percezioni, le forme e gli odori senza giudizio, con una cura e un’attenzione particolari che solo la danza può risvegliare, soffermandosi sui dettagli concreti per incamerarli attraverso il respiro e abitarli nel gesto.
Il seminario è anche un viaggio fisico per ritrovare la libertà espressiva e l’autenticità del movimento libero, riscoprendo l’istintualità del bambino che prova stupore di fronte a odori e colori che incontra per la prima volta.
E così una pietra della cattedrale non è più solo una pietra, ma diventa l’inizio di una narrazione fisica che porta l’eco della sua storia e della storia di tutte le pietre, muri, tetti, gradini, cancelli e fontane della città.
L’ Architettura del Movimento è un viaggio di espansione del corpo lungo la linea dell’orizzonte, il confine delle case, il bordo dei marciapiedi, la vetrina di un negozio, il bancone del fruttivendolo, la circonferenza della piazza, il lastricato delle strade del centro storico. Un percorso aperto a tutti coloro che intendono esplorare il movimento del corpo nello spazio esterno, in relazione con l’architettura del paesaggio.
Un’esperienza di fusione con lo spazio urbano che trasforma luoghi quotidiani e noti rivelandone tutta la poesia, che il corpo può accogliere solo quando è disponibile ad aprirsi alle percezioni, le forme e gli odori senza giudizio, con una cura e un’attenzione particolari che solo la danza può risvegliare, soffermandosi sui dettagli concreti per incamerarli attraverso il respiro e abitarli nel gesto.
Il seminario è anche un viaggio fisico per ritrovare la libertà espressiva e l’autenticità del movimento libero, riscoprendo l’istintualità del bambino che prova stupore di fronte a odori e colori che incontra per la prima volta.
E così una pietra della cattedrale non è più solo una pietra, ma diventa l’inizio di una narrazione fisica che porta l’eco della sua storia e della storia di tutte le pietre, muri, tetti, gradini, cancelli e fontane della città.
In cosa consiste?
Il lavoro si fonda sull’ascolto del sé corporeo nell’incontro con l’altro, instaurando la nutriente complicità di gruppo che riporta la persona a sentirsi parte di una comunità, e rappresenta un’opportunità di fruizione anche da parte dei passanti e degli abitanti stessi, che attraverso i corpi dei danzatori che percorrono la città possono soffermarsi ad apprezzarne ogni dettaglio in modo totalmente nuovo e spiazzante, osservando la magica fusione che avviene quando l’umano vive con pienezza il proprio spazio, abitandolo autenticamente e connettendo ogni cellula con esso, partecipando con gli altri della gioia di essere vivi, della fortuna di essere Qui.
Scoprire l’anima a chi li vive attraverso le performances elaborate.
Calendario Seminari e Workshop
Un’esperienza di fusione con lo spazio urbano che trasforma luoghi […]
Maggio 18 @ 8:00 - Maggio 22 @ 17:00
Bologna
Un’esperienza di fusione con lo spazio urbano che trasforma luoghi […]
Giugno 5 @ 8:00 - Agosto 9 @ 17:00
Bologna
Un’esperienza di fusione con lo spazio urbano che trasforma luoghi […]
Aprile 26 @ 8:00 - Giugno 21 @ 17:00
Bologna